La classe 5^ABIO del settore di Biotecnologie Ambientaliha effettuato il compostaggio nel giardino antistante il Laboratorio di Biologia della scuola. L’obiettivo è stato quello di riciclare l’umido delle mense degli alunni per ottenere il compost, una miscela di materia organica, molto simile a quella che si forma in modo naturale nel terreno.
Molteplici sono gli usi che si possono fare con il compost, il prodotto che deriva dalla decomposizione dei rifiuti organici che viene svolta dai microrganismi aerobi come batteri, lieviti, muffe ed altri organismi. Essi sono:
-arricchire suoli impoveriti generati dall’agricoltura intensiva;
-favorire il biorisanamento dei suoli contaminati;
-risolvere il problema dello smaltimento dei fanghi attivi, provenienti dalla depurazione delle acque reflue.
Per la realizzazione del compost, gli alunni hanno utilizzato una compostiera dove hanno inserito del terreno, al cui interno erano già presenti dei microrganismi. Successivamente i ragazzi hanno portato a scuola, scarti di rifiuti alimentari come resti di frutta o verdure, gusci di uova, fondi di caffè che sono stati sminuzzati finemente per favorire una rapida degradazione. Hanno aggiunto poi una determinata quantità di acqua, indispensabile per le attività metaboliche dei microrganismi.
31 Marzo 2022 Riempimento della compostiera |
31 Marzo 2022 Preparazione della compostiera |
---|---|
![]() |
|
Il processo del compostaggio si basa su 3 fasi fondamentali:
mesofila, termofila o di stabilizzazione, raffreddamento e maturazione.
La fase mesofila ha la durata di circa un paio di giorni con temperature che raggiungono i 40 °C. Si verifica un abbondante sviluppo microbico (batteri patogeni, lieviti, funghi) dovuto all’ampia disponibilità dei nutrienti ed alle condizioni di aerobiosi.
La fase termofila o di stabilizzazione ha una durata che varia in base alla natura del materiale presente, che può essere legnoso e protrarsi anche alcuni mesi. La temperatura può raggiungere valori di 70°C e risulta idonea per l’eliminazione di semi di piante infestanti, insetti e batteri patogeni. Si sviluppano batteri sporigeni aerobi del genere Bacillus, in grado di proliferare fino a temperature di 60 °C e funghi che degradano la cellulosa (Mucor, Humicola, ecc.. ).
In questa sperimentazione, la temperatura è stata misurata periodicamente e i valori raggiunti sono stati di 20°C poiché la biomassa da degradare era in minima quantità.
La fase di raffreddamento e maturazione presenta una graduale diminuzione della temperatura fino ai valori omogenei di quella ambientale. Continua la decomposizione della componente organica non solo da parte dei batteri ma anche di altri microrganismi come i funghi, aventi un corredo enzimatico in grado di poter degradare sostanze particolarmente complesse come la lignina. Essi sono aerobi obbligati, quindi sono particolarmente sensibili alle condizioni di ossigenazione del substrato.
Nella fase finale del processo, vi ritroviamo protozoi e microfauna, costituita da acari, insetti, vermi e molluschi, che si nutrono di batteri, funghi e di materia organica. La presenza dei lombrichi contribuisce alla microtessitura e all’umificazione dell’intera massa; essi possono comparire spontaneamente o essere inseriti manualmente.
A gruppi, gli alunni si sono impegnati nell’arco di 2 mesi, a giorni alterni, a rivoltare la biomassa con un bastone per favorirne l’areazione e consentire ai processi metabolici di avvenire in aerobiosi. All’occorrenza si aggiungeva dell’acqua. La compostiera è stata coperta con un coperchio per mantenere costante l’umidità.
11 Aprile 2022 |
26 Aprile 2022 |
2 Maggio 2022 |
![]() |
![]() |
|
Il coperchio è stato sostituito con un telo forato per favorire l’aereazione, come visibile in foto
Per via delle alte temperature avute nelle ultime due settimane di maggio, l’essicamento del compost è stato molto veloce. Il 27 maggio si è deciso di svuotare la compostiera per verificare il risultato del progetto. Durante lo svuotamento sono stati eliminati i rami secchi.
27 Maggio 2022
![]() |
![]() |
31 Maggio 2022 |
Qualcuno aveva già deciso di popolare il nostro compost |
A.S. 2021-2022 CLASSE 5^ABIO-PROF.SSA ADESSI MARIA (DOCENTE DI BIOLOGIA)