Certificazioni

 

Dirigente Scolastico

prof. Luigi Melpignano

Ferraris METEO

Area Riservata

Calendario

Newsletter

Rendicontazione Sociale

Inclusione

Scuola-Lavoro

GDPR-Privacy

Amm. Trasparente

R.S.U. - Bacheca

Link Utili

“Webtrotter: Il giro del mondo in 80 minuti”

 APERTE LE ISCRIZIONI ALL'EDIZIONE 2021

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico promuovono l' ottava edizione del progetto ”Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti” rivolto agli studenti di prima, seconda e terza classe e da quest'anno anche delle classi quarte (con le modalità descritte nel Regolamento) delle Scuole Superiori di tutta Italia per potenziare le loro capacità di fare ricerche e rispondere a quesiti di natura culturale attraverso l’uso di internet e dei dispositivi digitali.

Tema di questa edizione:  

Ricorrenze e tradizioni: celebrazioni e rituali

Il calendario di questa edizione è il seguente: 

  • lunedì8 marzo 2021 dalle ore 11.00 alle ore 16.00: sessione demo per verificare le funzionalità della gara;
  • martedì 9marzo 2021 dalle ore 11.00 alle ore 12.20: prova di qualificazione, aperta a tutte le squadre iscritte;
  • mercoledì 24 marzo 2021 dalle ore 11.00 alle ore 12.20: gara finale riservata alle squadre meglio qualificate.

L’Istituto che intende aderire dovrà:

  • registrare la scuola e iscrivere le squadre all'indirizzo: www.aicanet.it/webtrotter
  • identificare un docente interno che svolga il ruolo di Referente del progetto per l’Istituto (Referente d’Istituto) e un Referente di Squadra che registri i dati degli studenti partecipanti.


La quota di partecipazione è pari a 20,00 € (IVA inclusa) per ciascuna squadra partecipante.

Informazioni, regolamento dettagliato e modalità di iscrizione all’indirizzo: www.aicanet.it/webtrotter.

Le iscrizioni chiuderanno martedì 2 marzo 2021 alle ore 15.00


Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero 0276455025.Cordiali saluti
Elisabetta Benetti
Responsabile Progetto Webtrotter

Gentile Antonella Rotondella,

siamo lieti di informarLa che, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale col tema “Educazione Alimentare: Cultura del gusto”, la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition lancia la seconda edizione del concorso “Noi, il cibo, il nostro Pianeta: in action”.

 

Il concorso è destinato alle scuole italiane di ogni ordine e grado e agli istituti italiani all’estero ed è finalizzato allo sviluppo ed all' adozione di comportamenti sostenibili. Gli studenti potranno infatti attuare concretamente le nozioni acquisite, grazie alla creazione di un progetto didattico che coinvolge direttamente il proprio territorio.

L’iniziativa prevede:

  • una fase di apprendimento durante la quale i ragazzi approfondiranno un tema scelto dal docente (o dal gruppo di docenti, massimo tre), tra quelli offerti nel programma educativo https://www.educazionedigitale.it/noiilciboilpianeta/">Noi, il cibo, il nostro Pianeta;
  • una fase di approfondimento, che consiste in un’attività didattica basata sullo studio e la conoscenza di una realtà, volta al raggiungimento di uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 a livello locale;
  • una fase di elaborazione creativa, che prevede la realizzazione di un video della durata massima di 5 minuti, nel quale i partecipanti presenteranno e condivideranno l’esperienza educativa da loro organizzata. 

Per conoscere tutti i dettagli del concorso

e iscrivere le Sue classi,

La invitiamo a utilizzare il seguente link:

https://www.educazionedigitale.it/noiilciboilpianeta/concorso/

Per dubbi o eventuali chiarimenti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

La Fondazione premierà i tre progetti didattici, attraverso la valutazione di  una giuria di esperti, con un buono del valore di 300 euro per la classe ed un buono del valore di 300 euro per il docente/i per l’acquisto di libri e materiale didattico.

La scuola di appartenenza dei vincitori, inoltre, riceverà  un attestato di merito.

La cerimonia di premiazione avrà luogo durante una giornata del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo Sostenibile) ed ai vincitori verrà dato risalto attraverso i canali di comunicazione di Fondazione BCFN.

Certi che vorrà  partecipare al concorso per assicurare ai Suoi ragazzi una nuova e coinvolgente esperienza di interiorizzazione ed applicazione dei valori di sostenibilità,  

La salutiamo cordialmente,

 La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition

LetsApp - Solve For Tomorrow Edition, la nuova edizione del percorso didattico gratuito e interdisciplinare che Samsung Electronics Italia e il MIUR - Carta dello Studente IoStudio dedicano a tutte le classi della Scuola Secondaria di 2° Grado.

LetsApp - Solve For Tomorrow Edition prepara gli studenti a un uso attivo e critico del digitale, con particolare attenzione all’approfondimento del potenziale delle nuove tecnologie, alle competenze di cittadinanza attiva, attraverso il corso e il concorso educativo che esplora le tematiche connesse a EXPO Dubai 2020.

Completare il corso e partecipare al concorso è semplice e coinvolgente e le risorse disponibili offrono supporto per ogni fase del percorso.

Studenti e docenti possono registrarsi gratuitamente al corso iscrivendosi al portale www.letsapp.it

Sul portale sono disponibili 8 lezioni individuali per gli studenti che possono essere seguite senza vincoli anche dai docenti. Le lezioni si concludono con un test di verifica che permette di ottenere un attestato di frequenza certificato dal MIUR.

Sempre sul portale, sono a disposizione per i docenti 4 schede a supporto del percorso didattico e il Regolamento con tutti i dettagli per la partecipazione al concorso.

ISCRIVITI

Per ricevere maggiori informazioni può chiamare il numero verde 800.28.66.69, attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9-18, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I team hanno tempo fino al 28 febbraio 2020 per presentare la loro idea. I team delle 9 migliori proposte riceveranno la visita dei tutor Solve for Tomorrow che terranno uno School Lab con l’obiettivo di sviluppare al meglio le idee degli studenti. Dopo i workshop a scuola, i team avranno tempo fino al 30 aprile 2020 per lavorare alla realizzazione di un video con cui presentare il loro progetto.

I 3 migliori team saranno invitati a partecipare a un Hackathon presso il Samsung District di Milano dove si sfideranno per conquistare il titolo di vincitore.

È il momento di sviluppare la vostra idea innovativa! In palio per i migliori team di studenti e il loro docente referente:

  • Vincitore assoluto: viaggio a Dubai in occasione di EXPO 2020.
  • 2° classificato: Galaxy A50 128GB.
  • 3° classificato: Galaxy Watch Active.
  • 9 migliori team classificati: partecipazione al workshop School Lab.

Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 28 febbraio 2020.

Vi aspettiamo su www.letsapp.it!

Progeto "Un passo verso il futuro", promosso da BPER Banca, offre la possibilità a tutte le scuole secondarie di I e II grado, di partecipare al concorso intrascolastico, un TG da Sogno.
"Cosa accadrà nel 2038? Quali notizie vorremmo sentire al telegiornale?"
Questi sono alcuni degli interrogativi su cui gli studenti saranno chiamati a riflettere: il progetto dovrà unire l'aspetto del sogno, a quello di una gestione finanziaria che lo possa rendere possibile.
Partecipare è semplice: la classe dovrà rivestire il ruolo di una redazione televisiva e produrre un elaborato creativo in formato video, che rappresenti un notiziario ideale, trasmesso nel 2038.

Allegati:
Scarica questo file (bper.pdf)progetto[ ]
Scarica questo file (bper.pdf)progetto[ ]