Certificazioni

 

Dirigente Scolastico

prof. Luigi Melpignano

Ferraris METEO

Area Riservata

Calendario

Newsletter

Rendicontazione Sociale

Inclusione

Scuola-Lavoro

GDPR-Privacy

Amm. Trasparente

R.S.U. - Bacheca

Link Utili

La premiazione delle poesie inedite, realizzate dagli studenti dell'ITT e del Liceo Osa, si terrà martedì 21 marzo.

Presidente di giuria, Gianni Antonio Palumbo, docente di Metodologia della Critica Letteraria, presso l'Università degli studi di Foggia.

Il 24 Settembre 2022 tutte le classi dell’ITT “Galileo Ferraris” di Molfetta assegnate alla Prof.ssa Maria Franca Rubino hanno partecipato, sia pure a distanza, al GREENGAME DAY organizzato dall’IISS “Gobetti Marchesini Casale Arduino” di Torino, Scuola Polo in Piemonte per la Chimica e per le Biotecnologie Sanitarie ed Ambientali, dalla Fondazione ECM, dalla Biblioteca civica multimediale “Archimede” di Settimo Torinese, da LEGO Education Innovation Studio, e infine dalla Fondazione CRT.
Nelle diverse classi hanno collaborato in virtù della compresenza le Docenti Teresa Carbonara, Angela de Gennaro, Annalisa Di Gioia, Mariagrazia Giarnetti ed Elena Laraspata.
Nell’ambito del grande evento annuale denominato GREENGAME DAY, si è svolto il primo Convegno sulla Transizione Ecologica organizzato per le scuole in Italia presso la Biblioteca “Archimede”, significativamente all’interno della sala intitolata al grande chimico e scrittore Primo Levi.
All’interno del GREENGAME DAY, oltre al Convegno è confluita tutta una serie di progetti con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla tutela dell’ambiente e presentare progetti innovativi

Guarda la presentazione

Guarda il video

 

Allegati:
Scarica questo file (3A BIO Relazione Convegno sulla Transizione ecologica.pdf)Relazione sul convegno[ ]

Lunedì 14 novembre si è tenuta la cerimonia di premiazione, presso il Teatro Ghione di Roma, del Premio "Michele Mazzella", in cui la nostra scuola è risultata tra i vincitori per lo spettacolo teatrale "Mater".
L'opera ha rappresentato un ripensamento critico sul "delicatissimo e resiliente" ruolo delle madri, in un momento particolare di truce guerra in Ucraina ancora tristemente presente nel cuore dell'Europa.
I ragazzi "abilissimi attori provetti" nel rappresentarlo si sono destreggiati sul palcoscenico con grande maestria, con la regia della Prof. Elisabetta Salvemini e la collaborazione della Prof. Terry Marinuzzi, del Prof. Antonio Mancini e infine del Prof. Nicola Giancaspro, per l'accompagnamento musicale.
Un gioco di squadra che ha dimostrato quanto il teatro sia pura magia. Pirandello docet: " Credete a me, non importa che sia questa o quella persona... Non c'è bisogno di altro, soltanto che lo crediate".
Un particolare ringraziamento al Dirigente Scolastico Prof. Luigi Melpignano, che ha creduto e voluto fermamente la realizzazione di questo progetto.

Lunedì 30 maggio si è svolta la manifestazione finale del progetto Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2021/22 - StatisticaLaboratorio di Statistica per l'informazione e la conoscenza” coordinato dalla docente prof.ssa Nunziata Ribecco del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro presso l’Aula Magna del dipartimento. 

 Al progetto hanno aderito le classi 3A Biotecnologie Ambientali dell’ITT “G. Ferraris” e 3B  del Liceo OSA “Rita Levi Montalcini” di Molfetta, nell’ambito delle attività di PCTO, coaudivati dalle docenti tutor Elena Laraspata e Santina Roselli e dalle referenti di progetto Antonia M. de Candia e Carmela Visaggi, che hanno partecipato all’evento in videoconferenza.  Il progetto, inserito nel Piano dell’Offerta formativa dell’istituto e consolidato  da una decennale collaborazione con l’Università, ha previsto quest’anno la realizzazione dell’indagine statisitca dal titolo  “Analisi statistica sulle strategie per lo sviluppo sostenibile” i cui esiti  sono stati illustrati durante, l’evento finale,  dalle studentesse Elena Motolese Gabriella Minervini, dallo studente Stefano de Robertis frequentanti la classe 3Abio e dalla studentessa Alice Abbattista frequentante la classe 3BL; la presentazione è stata resa disponibile per la consultazione anche sul sito web dell’istituto (https://www.ferrarismolfetta.edu.it/). Con le attività progettuali gli studenti  hanno avuto la possibilità di approfondire le loro  conoscenze e consolidare competenze in campo statistico e, nello stesso tempo,  cogliere l’occasione per un orientamento consapevole sulle future scelte per il loro personale progetto di vita. A conclusione dell’evento, dopo le presentazioni degli studenti dell’Liceo “G. Bianchi Dottula” di Bari e dell’IISS “Pertini-Anelli” di Turi, agli studenti è  giunto il plauso della coordinatrice prof.ssa Nunziata Ribecco unito ad un augurio per il loro futuro nel proseguimento degli studi, l’intervento della prof.ssa Pinalysa Cosma del Dipartimento di Chimica e della dott.ssa Paola Fini dell’Istituto per i processi chimico fisici del CNR che hanno contribuito alle attività del progetto con seminari on line. Infine, il  Dirigente Scolastico prof. Luigi Melpignano  ha rivolto un particolare ringraziamento alla coordinatrice prof.ssa Ribecco e alle docenti che hanno messo al servizio della comunità scolastica  la loro professionalità per accompagnare gli studenti, nonostante le difficoltà affrontate durante l’anno scolastico legate ancora all’emergenza sanitaria.

Allegati:
Scarica questo file (Presentazione_Ferraris_Molfetta_30maggio2022.pdf)Presentazione[ ]