Certificazioni

Dirigente Scolastico

prof. Luigi Melpignano

Ferraris METEO

Area Riservata

Calendario

Newsletter

Rendicontazione Sociale

Inclusione

Scuola-Lavoro

GDPR-Privacy

Amm. Trasparente

R.S.U. - Bacheca

Link Utili


La fase “molfettese” del progetto ha consentito ai quattro docenti direttamente coinvolti di verificare, in intense sedute di lavoro specificamente dedicate, lo “stato dell’arte”, in altre parole quanto sin qui realizzato, e di gettare le basi per la prossima mobilità, prevista per il febbraio 2023 a Dubronvik, nella sede dell’istituto capofila, la Scuola EKNOMSKA I TRGOVACKA. Come tutti i progetti Erasmus che si rispettino, tuttavia, anche questo è una straordinaria occasione di scambio, di confronto e di arricchimento per tutti e così, in questi giorni, la scuola ospitante si è fatta crogiuolo di conversazioni e interazioni tra tutti, Molfetta si è fatta piccola capitale di tradizioni, cucina e cultura e la Puglia, si è mostrata in tutta la sua solarità, bellezza e capacità di accogliere chi la visita.
La nota più vibrante di emozioni, però, è stata la partecipazione entusiasta e composta degli alunni dell’indirizzo di Informatica e telecomunicazione della classe IV Ci del Ferraris che, selezionati per partecipare alla sola fase finale del Progetto, che si svolgerà nuovamente a Dubronvik, nel maggio 2023, ma in questi giorni hanno esordito, accogliendo gli ospiti portoghesi e croati e facendosi guide, ciceroni, fotografi e soprattutto esperti di sistemi informatici, tutto rigorosamente in lingua Inglese, l’idioma comunitario per antonomasia.
Decisamente positivo il bilancio finale.
Arrivederci, Molfetta.
Erasmo naviga verso la Croazia, ora!