L’ABE - Amgen Biotech Experience è un programma innovativo di educazione scientifica che introduce gli studenti all'importanza della scoperta scientifica attraverso un'esperienza di apprendimento della biologia molecolare che collega i concetti scientifici fondamentali alle applicazioni del mondo reale. Il programma fornisce agli insegnanti della scuola secondaria di 2° la formazione professionale, le risorse didattiche, le attrezzature di laboratorio e i materiali per coinvolgere gli studenti in un'esperienza educativa emozionante.
Facendo seguito alle circolari n. 36 e n. 37 del 26/09/2022 che qui si intendono integralmente richiamate, nell’imminenza dello svolgimento delle elezioni delle rappresentanze studentesche, si ritiene opportuno diramare le indicazioni operative indicate nella circolare n.82 allegata per la migliore organizzazione della giornata di venerdì 28 ottobre 2022 :
Come già comunicato con il decreto di indizione delle lezioni deli organi collegiali scolastici prot. n. 7651 del 26/09/2022, nei giorni di mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre si svolgeranno le Elezioni per il rinnovo delle rappresentanze dei genitori nei consigli di classe.
Le assemblee di classe dei genitori si svolgeranno in presenza, nelle rispettive sedi ed aule, secondo il calendario allegato.
Si è conclusa con enorme soddisfazione di tutti i partecipanti la seconda mobilità del Progetto ERASMUS PLUS KA220-VET E-SB (E-School bank), che aveva preso avvio in quel di Lisbona, presso l’Escolca Secundária Camões, nel maggio 2022, ed è proseguito a Molfetta, ospitante e partecipe l’intera comunità scolastica dell’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta. Il core del Progetto, certamente di spessore e di grande prestigio per le scuole partecipanti, è, secondo quanto postulato dal Programma europeo per l’educazione e la formazione dei giovani del 2013, la creazione di un sito web bancario, da declinare come strumento didattico-metodologico, collegato ad una mobile app e a una applicazione web. Esso, in particolare, è stato ideato ed è in fase di realizzazione da parte di docenti e studenti europei per docenti e studenti europei.
In allegato le liste ammesse alle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto per il triennio 2020-2023.
Si comunica che entro i termini previsti dalle precedenti circolari, sono pervenute le liste degli studenti candidati all’elezione nel Consiglio di Istituto e nell’Assemblea Regionale “Giovani in Consiglio”.
Visti i verbali della Commissione elettorale, si dispone l’ammissione delle liste e la pubblicazione all’albo d’Istituto.
Inoltre, al fine di garantire a tutti gli studenti un esercizio informato e consapevole del diritto di voto, come già disposto con la precedente circolare n. 36 del 26.09.2022, si autorizzano gli studenti-candidati ad effettuare brevi attività di propaganda nelle classi secondo il calendaro allegato.
Pierluigi De Palo e Francesco Damiano Di Gregorio sono i due nuovi studenti dell’I.I.S.S. Ferraris vincitori di medaglie, entrambe d’argento, all’ultima finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica (OII) svoltasi presso l’Istituto Sella di Biella dal 22 al 24 settembre.
Pierlugi De Palo, che vive a Ruvo di Puglia, frequenta la classe 5AI dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” dell’ITT Ferraris, mentre Francesco Damiano Di Gregorio, che vive a Bisceglie, frequenta la classe 3CL del Liceo OSA Levi Montalcini.
Alle OII del 2022 hanno partecipato più di 10000 studenti delle scuole di tutta la penisola, dei quali, dopo varie fasi di selezione, ne sono stati ammessi in finale appena 93.
Come avviene di solito nelle Olimpiadi scientifiche ministeriali, ovvero delle discipline di Matematica, Informatica, Fisica, Chimica, Scienze, Astronomia, circa la metà dei finalisti è stata premiata con una medaglia, in base alla classifica della finale: pertanto i primi 8 classificati a Biella hanno conseguito l’oro, dal 9° al 24° posto l’argento, mentre dal 25° al 47° posto il bronzo.
L’eccellente ed esperto Pierluigi De Palo si è guadagnato la medaglia d’argento classificandosi al 10° posto nazionale, totalizzando 214 punti, a soli 14 punti dall’ottava posizione che gli sarebbe valsa una medaglia d’oro.
Il giovanissimo talento Francesco Damiano Di Gregorio, dal canto suo, ha conseguito il trofeo totalizzando 158 punti e conquistando il 24° posto nella classifica finale: https://stats.olinfo.it/contest/2022/
Ma Pierluigi e Francesco non erano gli unici studenti del Ferraris ad aver conseguito l’ambita ammissione in finale: con loro vi erano anche Denise Raguseo di classe 4AL e Daniele Maria Depalo di classe 4CL, che vivono entrambi a Molfetta e frequentano il Liceo OSA Levi Montalcini, classificatisi con punteggi di tutto rispetto, rispettivamente al 55° posto con 78 punti ed al 71° posto con 58 punti.
Si informano gli alunni che in occasione delle elezioni delle componenti studentesche negli Organi Collegiali, già individuate con Decreto del Dirigente scolastico prot. 7651 del 26/09/2022, il giorno 28 ottobre 2022, si svolgeranno anche le elezioni dei rappresentanti degli studenti nel progetto “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti” un percorso biennale di cittadinanza attiva organizzato dal Consiglio Regionale della Puglia d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale.
L’iniziativa, coordinata dalla Sezione “Studio e Supporto alla Legislazione e alle Politiche di garanzia” del Consiglio Regionale della Puglia, ha già all’attivo quindici edizioni e consentirà agli studenti di misurarsi con un “incarico elettivo” e di effettuare un percorso di cittadinanza attiva, proiettato nell’ottica della “cittadinanza europea” e del quadro di riferimento globale rappresentato dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile che traccia le traiettorie evolutive dell’attuale società in transizione giusta, verde e digitale.
A tal fine, il territorio regionale è stato diviso in 23 ambiti territoriali che esprimeranno due eletti per ciascuno di essi, per un totale di 46 giovani studenti che andranno a comporre il gruppo “Giovani in Consiglio”.