
Si sono concluse martedì 26 maggio, in videoconferenza, le attività del progetto Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2019/20 - Statistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dipartimento di Economia e Finanza, coordinate dalla docente universitaria prof.ssa Nunziata Ribecco e dalle docenti A. de Candia e C. Visaggi.
AVVISO
In seguito alle disposizioni del Governo, relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19, si comunica che questo Istituto resterà chiuso dal 24/03/2020 al 03/04/2020.
Per qualsiasi esigenza, sarà possibile utilizzare la mail istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. anche per fissare un appuntamento in presenza, qualora ci fossero inderogabili e documentate esigenze, indicando il numero telefonico al fine di essere contattati dal personale amministrativo.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Luigi Melpignano
Anche quest'anno l’OCRA ha organizzato uno stage per studenti: dal 19 al 22 aprile 2020, due studenti di ognuna delle 19 sedi dell’INFN partecipanti all'International Cosmic Day 2019 avranno l'occasione di approfondire la fisica dei raggi cosmici e dell'Universo delle alte energie presso i Laboratori Nazionali di Frascati.
Si è svolto dall’11 al 14 febbraio uu. ss. a Lisbona il primo Meeting del partenariato KA229 “Living in the age of migration - knocking on doors, knocking down prejudices” - Partenariati per Scambi tra Scuole del Programma Erasmus+.
Al progetto, che intende analizzare il problema dei flussi migratori di massa in Europa e le loro implicazioni, partecipano, oltre all’IISS “G. Ferraris” di Molfetta, la Städtische Adolf-Reichwein-Gesamtschule di Lüdenscheid (che ne è l’Istituto Coordinatore), l’Escola Secundária Rainha Dona Amélia di Lisbona e l’Ekonomska i trgovacka skola di Dubrovnik.
Beneficiari delle Mobilità previste per il Meeting di Lisbona sono stati gli alunni Alessio Messina, Pierluigi De Palo, Elisabetta Annese e Sofia Natalicchio.

Gentilissimi Genitori,
intorno al “contributo scolastico“ intendo sottoporre alcune riflessioni che auspico da tutti condivise:
- il principio della obbligatorietà e della gratuità dell’istruzione, riferito solamente fino al compimento del 16 anno di età, non determina limitazioni, da parte dell’Istituzione Scolastica, di richiedere contributi con possibilità di detrazione fiscale come previsto per legge;
- le circolari ministeriali, ed in particolare la C.M. del 7/3/2013, hanno in sostanza evidenziato che “il contributo delle famiglie rappresenta una fonte essenziale per
assicurare un’offerta formativa che miri a raggiungere livelli qualitativi sempre più elevati” soprattutto in presenza di una ampia dotazione laboratoriale ampiamente
fruibile dai ns. studenti;
Le iscrizioni al primo anno, appena concluse, hanno premiato ancora una volta, con un ulteriore notevole aumento di iscritti, la qualità del polo scientifico-tecnologico IISS “Galileo Ferraris” ed il progetto di “Cittadella della scienza, tecnica e tecnologia”.
Esprimo il più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale ECCEZIONALE risultato (Funzioni Strumentali, Docenti, Personale Ata, Alunni) ed alle famiglie che hanno riposto massima fiducia nella scuola affidandole l’istruzione dei loro figli per il prossimo quinquennio.
Vi è la certezza che tale riconoscimento, grazie anche al contributo delle Famiglie, sarà un importante stimolo a lavorare sempre meglio nell’interesse degli Alunni e di tutta la Comunità.
Grazie.
Dirigente Scolastico
prof. Luigi Melpignano