Anche quest’anno la Fondazione Agnelli, tramite il proprio portale Eduscopio, ha reso disponibile online i dati relativi al confronto di oltre 7.300 scuole analizzando gli esiti universitari e lavorativi di 1.255.000 diplomati.
Per genitori e studenti, già alle prese con i primi “Open Day” per la scelta della scuola superiore, il portale offre l’occasione per consultare la classifica delle scuole migliori di ogni provincia d’Italia misurate in base alle performance universitarie dei diplomati (numero di esami e media dei voti al primo anno).
Si sono svolte nei giorni scorsi presso Marina di Massa le finali del Campionato del mondo di Arti marziali, meglio noto come World Championships WTKA. A questo hanno partecipato due giovani alunni del nostro Istituto, CAPPELLUTI GAETANO, della classe II DL del Liceo Scientifico OSA “R. Montalcini”, e GIANVITO DE CESARE, della classe II AE dell’ITT “G. Ferraris”.
Per entrambi sono arrivati riconoscimenti importantissimi: nelle gare a due i giovani atleti hanno riportato il primo posto con medaglia d’oro, nella Categoria Dual Open style di Kobudo, e sempre in coppia si sono classificati al terzo posto, con medaglia di bronzo nella Categoria Dual Open Style di Karate. Ad accrescere la soddisfazione e a completare il quadro, va ricordata la medaglia di bronzo vinta da Gianvito de Cesare nell’internazionale MSP! Grazie agli eccellenti piazzamenti, i due ragazzi entrano ora di diritto nella Nazionale Azzurrini!
Insomma, un week end di grandi soddisfazioni per i giovani atleti, le loro famiglie e la comunità del “FERRARIS” che si congratula sentitamente per gli eccellenti risultati ottenuti.
Il 30 ottobre Auriga organizzerà un Assessment di selezione per figure junior da inserire in un percorso di Academy per neodiplomati.
I candidati selezionati saranno coinvolti in una formazione della durata di c/a 45 giorni, con partenza il prossimo novembre – data da definire -, per un investimento totalmente a carico dell’azienda e finalizzato all’inserimento.
In previsione della prossima partenza del percorso formativo professionalizzante, presso la sede di Bari, Auriga richiede la partecipazione di neodiplomati, anno accademico 2018/2019, motivati, appassionati del mondo IT e interessati a formarsi nell’ambito dello sviluppo software.
Gli incontri prevedranno lezioni frontali ed esercitazioni individuali all’interno delle sale Training della sede centrale.
Sabato 19 ottobre nelle acque del porto di Molfetta il “Galileo Ferraris” ha partecipato ad un grande e colorato evento sportivo, la remata non agonistica con lancia a 10 remi e timone.
Dal 9 all’11 ottobre si è svolta a Firenze “Fiera Didacta 2019” trasformando per tre giorni il capoluogo toscano nella capitale europea della scuola del futuro.
Docenti universitari e professionisti del settore educativo-scientifico, di provenienza internazionale, si sono confrontati sui temi legati alla didattica con l’obiettivo di valorizzare l'esperienza diretta e l'integrazione tra ambiente di apprendimento, tecnologie e metodologie innovative.
AQP e ITS Cuccovillo, con la collaborazione di AQP Water Academy, investono nella formazione dei meccatronici. Iscrizioni aperte fino al 18 ottobre per 50 ragazzi under 30
Bari, 8 ottobre 2019- Iscrizioni aperte fino al 18 ottobre per i corsi da Meccatronico, figura professionale specialistica del Servizio Idrico integrato. La nuova figura del Meccatronico nasce dalla sinergia fra due risorse tanto diverse quanto vitali per la Puglia: la risorsa acqua e la risorsa formazione. A dar vita a questa sinergia sono Acquedotto Pugliese e l’ITS “A. Cuccovillo” di Bari, uno dei primi istituti tecnici superiori d’Italia, con la collaborazione di AQP Water Academy. I corsi sono rivolti a 50 ragazzi di età inferiore ai 30 anni con diploma di istruzione secondaria di II grado, laurea triennale o magistrale.
Il progetto formativo rientra nell’Accordo Quadro pluriennale che cambierà il volto dell’alta formazione specialistica professionalizzante non solo in Puglia, e offrirà concrete opportunità lavorative ai giovani di tutta la regione.
Dal 7 all’ 11 ottobre 2019 l’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta partecipa alla “Conferenza sul tema dell’immigrazione e dell’abbattimento dei pregiudizi”, che si sta tenendo a Lüdenscheid, nel North Westfalia, in Germania, presso l’Adolf Reichwein Gesamtschule.
Nel corso di essa quindici docenti provenienti da Italia, Croazia, Germania e Portogallo si confrontano sul più ampio Progetto “Living in the age of immigration - Knoting on doors, Knocking down prejudices”, che nei prossimi mesi prenderà avvio in numerose scuole europee. Tale progetto rientra nel Programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, anche noto come Erasmus +, che, nell’azione KA2 di Partnership europea 2019-2021, si propone di realizzare una mirata attività di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche transnazionali, con il fine di sviluppare iniziative tra diverse tipologie di organizzazioni coinvolte nei settori dell’istruzione e della formazione.
Le azioni nell'ambito KA2 consentono quindi alle organizzazioni di diversi Paesi europei partecipanti di lavorare insieme, sviluppare, condividere e trasferire le migliori pratiche didattiche e i più validi approcci innovativi nei settori dell'istruzione e della formazione di chi insegna e chi apprende.
Un duplice risultato quindi quello che persegue il Ferraris impegnandosi alacremente in questo Progetto: creare opportunità di studio, di formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero e favorire la sensibilizzazione dei giovani ad un argomento di tanta scottante attualità.
Perché la diversità può essere normalità e la Scuola può insegnare ad apprenderlo!
Si comunica ai genitori degli alunni che intendono usufruire degli sgravi fiscali relativi a:
- Contributo di iscrizione;
- Viaggi d’istruzione;
- Corso Cambridge;
- Ecdl;
- e progetti vari ecc.;
di effettuare individualmente il relativo versamento sul c/c postale dell’istituto n.1024178160 o bonifico sull’IBAN n. IT07H0760104000001024178160.