Orario delle lezioni dal 12/09 al 23/09 dalle ore 08,00 alle ore 11,20.
- 12/09 ore 08,00 ingresso classi I
- 13/09 ore 08,00 ingresso classi I e II
- 14/09 ore 08,00 ingresso classi I - II e III
- 15/09 ore 08,00 ingresso classi I - II - III e IV
- 16/09 ore 08,00 ingresso classi I - II - III - IV e V
In allegato l'orario settimanale delle lezioni.
Si porta a conoscenza degli studenti e delle famiglie la nota 8579 del 31/08/2022 pervenuta dalla Società S.T.P., in merito all'attivazione del servizio di trasporto extraurbano degli studenti"
In allegato l'elenco delle classi prime per l'a.s. 2022/2023.
Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars CoV 2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 2023.
La fine dello stato di emergenza ha determinato per le istituzioni Scolastiche, alla data del 31 agosto 2022, la cessazione delle misure obbligatorie di contenimento del contagio adottate nel corso dei due anni scolastici passati e il ripristino delle condizioni precedenti, pur mantenendo alcune necessarie cautele ed accorgimenti (vds. Tabella 1 di ciascun documento).
Si evidenzia che, nel caso le autorità sanitarie dovessero verificare un elevato ed eccessivo aumento dei contagi, le scuole dovranno farsi trovare "preparate e pronte" a mettere in campo in modo tempestivo ulteriori misure descritte nella Tabella 2 di ciascun documento.
Si allega altresì, il vademecum illustrativo delle note tecniche diffuse con nota MI 1199 del 28 agosto 2022.
Si invita ad un’attenta lettura e alla puntuale applicazione delle indicazioni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il DPR 0 8.03.1999 n. 275 avente per oggetto: "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche" ai sensi dell'articolo 21 della legge 15.03.1997 n. 59;
VISTA la delibera della Giunta Regionale Puglia n. 618 del 02.05.2022 avente per oggetto "Calendario Scolastico Regionale anno 2022/2023";
VISTA la delibera n.6/6 del Consiglio d'Istituto nella seduta del 29.06.2022;
DECRETA
La classe 5^ABio ha partecipato, nella Sala Conferenze dell’ITT “G. Ferraris”, a due seminari presentati dal Professore Gianluigi de Gennaro, Docente di Chimica dell’Ambiente presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
Nel primo incontro, il prof. De Gennaro ha relazionato sul fenomeno dell’inquinamento atmosferico, soffermandosi in particolare, sul monitoraggio ambientale e sulle tecniche per il controllo della qualità dell’aria.
I sistemi a disposizione per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale sono molteplici e diversi tra loro: sensori multiparametrici, sensori specifici ed aspecifici, il cui utilizzo permette lo studio degli aerosol e della loro composizione chimica sia di ambienti outdoor che indoor. Questi strumenti possono essere utilizzati efficacemente per fare screening e mapping, di estrema importanza per l’individuazione delle aree critiche.
La classe 5^ABIO del settore di Biotecnologie Ambientaliha effettuato il compostaggio nel giardino antistante il Laboratorio di Biologia della scuola. L’obiettivo è stato quello di riciclare l’umido delle mense degli alunni per ottenere il compost, una miscela di materia organica, molto simile a quella che si forma in modo naturale nel terreno.
Documenti utili per l'iscrizione alla classe prima a.s. 2022/2023 entro il 10/07/2022
- DIPLOMA SCUOLA MEDIA E/O CERTIFICATO DI SUPERAMENTO ESAMI di PRIMO CICLO RILASCIATO DALLA SCUOLA
- DOCUMENTO DI IDENTITA’ O UNA FOTO FORMATO TESSERA DELL’ALUNNO
- CONTRIBUTO VOLONTARIO DI € 35.00 sul c/c Postale N.1024178160 intestato a I.I.S.S “G.FERRARIS” MOLFETTA. Per poter usufruire delle detrazioni fiscali, ai sensi della normativa vigente, dal 01/01/2020 è necessario effettuare il versamento con bonifico postale dell’istituto IBAN: IT07H0760104000001024178160
- COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ DI ENTRAMBI I GENITORI
Titolava così una meravigliosa pellicola di qualche anno fa.
E così dovremmo dire di Giuseppe Cassano, certamente anche lui la “meglio gioventù” italiana.
Giuseppe, alunno della classe 3 C Informatica del nostro Istituto, già Alfiere della Repubblica (sic!) appena promosso con il massimo dei voti, è stato premiato dalla Fondazione Sinderesi della Provincia di Lecco, dal Comune di Lecco e dalla rivista Famiglia Cristiana, nella persona del suo direttore, don Stefano Stimamiglio, per il suo impegno “in 3D” ai tempi del primo lock-down, per essersi rimesso in gioco, dopo un’esperienza cosi forte come quella che aveva vissuto e e per non aver mai smesso di dare il meglio di sé in ogni campo e con indiscussi meriti personali.
A cercarlo sono stati proprio Gerolamo Fazzini, giornalista e docente, che, insieme all’assessore all’Istruzione della Regione Lombardia e al Prefetto Laura Motolese, ha individuato in questo ragazzo straordinario, insieme ad altri 14 ragazzi, provenienti da tutta Italia, un Giovane Protagonista della vita della Nazione, per “essersi speso per gli altri, per aver lottato per ideali alti, per aver testimoniato passione per la verità, la libertà e la giustizia.”
Il nostro studente è stato così invitato a partecipare ad un’intensa due giorni di studi e attività varie svoltesi il 13 e il 14 giugno tra Lecco e il Politecnico di Milano, dove ha potuto approfondire proprio la tecnica della Stampa 3D, che pare essere solo una delle sue grandi passioni e ha potuto presiedere all’inaugurazione di una mostra di ritratti e articoli, per l’appunto intitolata “GIOVANI PROTAGONISTI”, mostra nella quale faceva bella mostra di sé il suo ritratto, un approfondimento sulla sua giovane vita di “eroe dei nostri giorni” e dove, soprattutto, compito di realtà, ha potuto incontrare e conoscere da molto vicino le storie di giovani come lui, coetanei coraggiosi di ieri e di oggi, da Rosario Livatino a Malala, da Sophie Scholl della “Rosa Bianca” a Bebe Vio.
La meglio gioventù italiana, della quale ormai Giuseppe è a pieno titolo rappresentante.
Giuseppe ha 16 anni.
Che la vita lo conservi esattamente com’è!