“L’Alta Murgia: un parco da vivere” è il titolo dell’Unità di Apprendimento interdisciplinare che, quest’anno scolastico è stato oggetto di studio degli alunni delle classi seconde ad indirizzo biotecnologico, ambientale ed informatico.
All’ordine del giorno sono, oggi, le iniziative e le attività riguardanti la difesa degli ambienti terrestri e delle loro risorse. Questo è stato il punto di partenza dell’Unità didattica di apprendimento che ha focalizzato l’attenzione su un bene prezioso e vitale per l’esistenza della vita sulla Terra: l’Acqua.
L’immigrazione è definita come “Il trasferimento permanente o lo spostamento temporaneo di persone in un paese diverso da quello d’origine”, ma il trasferimento è una scelta o una necessità? Le nazioni ospitanti come accolgono gli immigrati? Quali le dimensioni del fenomeno immigrazione? Sono questi alcuni degli interrogativi attuali nel nostro Paese e in Europa in quanto il fenomeno dell’immigrazione, negli ultimi anni, per le sue dimensioni, ha richiesto interventi e politiche mirate da parte dell’intera Unione Europea.
È stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 55 del 23 maggio 2019 l'atto del Dirigente della Sezione Istruzione e Università n. 62 del 20/05/2019 di adozione dell’Avviso pubblico: “Fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo per l'a.s. 2019/2020 ex Legge 448/1998, art. 27; Legge 208/2015, art. 1, comma 258; LR n.31/2009”, relativo alla concessione del beneficio.
Gli interessati dovranno inoltrare le istanze unicamente per via telematica attraverso la procedura on-line, attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it ,alla sezione Libri di testo a.s. 2019/2020.
Vista la concomitanza con l’Assemblea di Istituto degli studenti, la lezione di Biology di lunedì 29 aprile 2019 si terrà eccezionalmente dalle ore 10:00 alle 11:00.
“Nell’ambito delle attività di prevenzione dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, si comunica che martedì 26 marzo p.v. alle ore 16:00 presso la Sala Conferenze del Liceo Scientifico OSA “Rita Levi Montalcini”, il nostro Istituto in qualità di Scuola Polo regionale per il Bullismo e Cyberbullismo, ospiterà la presentazione del libro “Io valgo di più” con la presenza dell’autrice Annamaria Minunno.
Tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare a questo momento di formazione e riflessione.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Luigi Melpignano
L’introduzione nel nostro istituto a partire dall’ A.S. 2018/2019 del percorso Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary School) mira a formare studenti con eccellenti competenze disciplinari e trasversali quali rigore metodologico, apertura mentale, pensiero critico, capacità di gestire la complessità , di sostenere le sfide del life long learning.
A tal proposito, si intende condividere con studenti e famiglie il testo della lettera che l ‘ente Cambridge nella persona di Alessandra Varriale - Senior Manager per l’Italia - hainviato al nostro istituto in riferimento agli obiettivi formativi e alle competenze attese del percorso didattico intrapreso.
Continua il percorso di crescita delle eccellenze nello studio dell’informatica al Ferraris.
Ancora un traguardo prestigioso raggiunto da 4 nostri studenti che hanno superato i vari step di selezione della gara nazionale “CyberChallenge”, organizzata dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), ovvero da tutte le Università italiane aventi corsi di laurea di Informatica.