Come è noto, nei giorni 29 e 30 novembre 2020 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto che rimarrà in carica per tre anni, fatta eccezione per la componente studenti che viene rinnovata annualmente.
A tal fine, per un corretto e ordinato svolgimento del momento elettorale, si ritiene necessario comunicare le modalità organizzative che scandiranno le giornate elettorali.
Carissimi, da mesi ormai viviamo un momento drammatico che ha stravolto completamente ogni dimensione della nostra esistenza: privata, familiare, sociale e professionale.
Tutti noi, operatori della scuola e utenti, abbiamo trascorso i mesi estivi animati dal desiderio di tornare in aula e di garantire ai nostri ragazzi il diritto alla formazione e all’istruzione, due armi indispensabili per codificare la complessità che caratterizza il mondo contemporaneo.
Nonostante paure, scetticismi e perplessità, e dopo un intenso lavoro finalizzato ad adattare le condizioni ambientali alle nuove norme di sicurezza, al miglioramento dei numerosissimi ambienti di cui disponiamo, alla promozione dell’innovazione, abbiamo avviato le attività educative e didattiche per tutti gli alunni in presenza, nel rispetto dei protocolli previsti.
Accanto al personale scolastico e alle famiglie, che hanno mostrato un atteggiamento sempre collaborativo, parimenti anche tutti gli alunni hanno svolto un lavoro proficuo, che ho potuto direttamente constatare, unitamente al grande entusiasmo di aver fatto ritorno a scuola dopo tanti mesi, accanto ai propri insegnanti e ai compagni.
Tutti, pertanto, abbiamo cercato di fare del nostro meglio, affrontando di volta in volta criticità e problemi emergenti.
Com’è noto, però, nelle ultime settimane si sono avvicendati numerosi provvedimenti normativi che hanno , per le scuole secondarie di secondo grado, sia favorito la didattica a distanza per gli studenti che salvaguardato (in presenza) la didattica speciale e laboratoriale. A seguito di tanto, repentinamente, il Ferraris e le scuole pugliesi hanno dovuto modificare, in pochissimi giorni, un’organizzazione oggetto di lavoro per mesi (anche con lo spostamento degli orari di inizio e termine delle attività didattiche).
Ci rendiamo tutti perfettamente conto che questi repentini cambiamenti comportano criticità e problemi, perché si tratta di una situazione nuova per tutti: i ragazzi, le famiglie e noi operatori scolastici. Non crediamo di aver fatto un lavoro perfetto, ma stiamo cercando continuamente di fare del nostro meglio rinforzando anche la nostra ampia, e di qualità, offerta formativa della “Cittadella della scienza, tecnica e tecnologia” rivolta al territorio.
Quello che più mi sta a cuore è che l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, proprio in queste situazioni difficili che accomunano tutti indistintamente, si rinsaldi, invece di subire eventuali lacerazioni e divisioni.
Spero che si ritorni, a breve, tutti in presenza. Potrete tutti constatare direttamente gli ulteriori miglioramenti degli ambienti, pure recenti, sia in termini di arredi che tecnologici al fine di innalzare ulteriormente la qualità della didattica e della offerta formativa.
Restiamo uniti!
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Luigi Melpignano
Conoscere il mondo della scienza e allo stesso tempo sostenere il ruolo dello scienziato nella sua quotidiana e inesauribile ricerca è indispensabile e necessario, oggi più che mai. Questa è stata la consapevolezza nonchè il punto di partenza che ha indotto gli alunni dell’Istituto G. Ferraris e del Liceo Scientifico OSA Rita Levi Montalcini a celebrare la Giornata Mondiale della Scienza per la pace e lo sviluppo, istituita dall’Unesco nel 2001 e ricordata in tutto il mondo il 10 novembre.
Istruzioni operative per le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di classe e alla Consulta Provinciale.
L’Istituto “G. Ferraris” apre le porte a una nuova sfida partecipando al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana nata per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Realizzare un cambiamento culturale e politico rappresenta il fine di tale iniziativa tesa ad attuare i 17 obiettivi relativi allo sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030.
Spiccato interesse ha registrato il nostro istituto partecipando all’iniziativa promossa, e riconosciuta su tutto il territorio nazionale, dal Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell' Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari che, in collaborazione con il Circular Economy Club (C.E.C. Bari), Green planner, ha organizzato l’evento“#BioWasterResources: Storie di idee, Innovazione e Possibilità”.
In data 5 Ottobre 2020, a conclusione del Percorso per le Competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO) dell’anno scolastico 2019/20 della classe 4^Abio (indirizzo Biotecnologie Ambientali) è stata inaugurata la Sala Conferenze dell’Istituto Centrale, tecnologicamente all’avanguardia, in presenza del Dirigente Scolastico prof. Luigi Melpignano, l’esperto guida ambientale dott. Giuseppe Carlucci e le docenti prof.ssa Adessi e prof.ssa Rubino.