Nell’era digitale in cui viviamo, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo sempre più significativo nell’ambito dell’istruzione. Uno strumento che sta guadagnando sempre più attenzione nelle scuole di tutto il mondo è la stampa 3D. L’istituto I.I.S.S. “G. Ferraris” svolge, già da diversi anni, il ruolo di scuola Polo STEAM ed a tale proposito ha attivato un corso di formazione relativo alla modellazione e stampa 3D, nel quale i proff. di Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafiche, Bafunno Riccardo e d’Alto Francesco sono stati protagonisti. Alla fine del percorso di formazione i proff. Bafunno Riccardo e d’Alto Francesco hanno coinvolto gli alunni delle classi 2Am, 2AE e 2ABio dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”, in una attività laboratoriale legata alla progettazione tecnologia assistita. Gli alunni hanno utilizzato il software AutoCad fino alla prototipazione con la stampante 3D.
Quello che con passione era stato voluto, ideato e pensato è stato finalmente realizzato con impegno, passione e dedizione.
Il Progetto E-School Bank di marchio Italo-croato-portoghese, che operativamente aveva preso avvio nel maggio 2022 a Lisbona e aveva visto come tappe intermedie Molfetta, scuola ospitante l’IISS “Ferraris”nell’ottobre ‘22, e Dubrovnik nel marzo ‘23, ha chiuso i battenti proprio nella Economska i trgovača škola dì Dubrovnik, dove i tre team hanno testato il prodotto finale realizzato in questi mesi. Il valore aggiunto di quest’ultima fase sono stati gli studenti che ogni team ha selezionato; per il Ferraris: Giuseppe Cassano, Mattia Catalano, Angelo Di Leo, Fabio Mastromauro, Vincenzo Scardigno e Vito Valente, tutti della classe IV C dell’indirizzo Informatica e telecomunicazioni. Valore aggiunto quanto mai significativo, poiché, per il nostro team gli studenti si sono distinti per il garbo, l’entusiasmo e la competenza con cui hanno vissuto questa mobilità all’estero, lo stesso che avevano già dimostrato in occasione della visita dei team portoghesi e croati.
Voto social - cortometraggio "White Riders" realizzato dagli studenti del Ferraris.
Guarda il video e clicca si "Mi piace"
Ferraris News: come ogni bella esperienza che si conclude non poteva mancare la classica foto di rito. Grazie all'esperta giornalista Paola Copertino e al tutor Mario Dalessandro che hanno seguito i ragazzi in ogni fase del progetto.
Grazie alla redazione del Ferraris News che si è impegnata al massimo dall'inizio alla fine del PON, che ha creato lo spirito di squadra, che ha prodotto ottimi risultati pur essendo giornalisti in erba. Sono stati tutti sempre propositivi, collaborativi, rispettosi, educati e in gamba.
Grazie al dirigente scolastico prof. Gigi Melpignano che ha espresso parole di grande entusiasmo, complimentandosi con tutto il team.
Con questi presupposti il progetto è destinato a proseguire per crescere e affermarsi sul territorio.
Questa la nostra scommessa.
A presto Ferraris News...
Mancano pochi giorni ormai alla selezione territoriale delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), che si svolgerà in contemporanea nelle scuole italiane il 18 aprile 2023.
Per l’intero territorio collocato a Nord della Puglia, ovvero per le province BA (Nord), BT e FG, anche per quest’anno, l’Istituto Ferraris di Molfetta è stato confermato sede territoriale dall’AICA, l’ente organizzatore della manifestazione in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per agevolare la partecipazione degli studenti residenti in provincia di Foggia, gli organizzatori del Ferraris e dell’AICA hanno convenuto di nominare una sede staccata presso l’Istituto Pascal di Foggia, dove gareggeranno 20 atleti, pur rientrando nell’unica graduatoria della sede territoriale del Ferraris di Molfetta, dove vi saranno altri 29 atleti in gara.
A seguito di una precedente selezione scolastica, svolta il 16 dicembre 2022 nelle scuole italiane, su un totale iniziale di 10263 partecipanti alla manifestazione, sono stati scelti 1852 atleti che hanno superato la prima prova confrontandosi su quesiti di logica e di programmazione ed hanno proseguito il loro percorso formativo di eccellenza che ora li conduce alla selezione territoriale.
La seconda mobilità del Progetto Erasmus E-school bank si è conclusa con grande soddisfazione e con l’auspucio altrettanto grande che quanto era stato previsto presto sarà terminato, ma è pur certo che si sta già trasformando in una splendida realtà inter e multinazionale!
Il sito ideato dal gruppo di lavoro europeo e creato dai docenti del Ferraris, le due app, una mobile app e una web app, ad esso collegate, realizzate in stretta collaborazione con i partners portoghesi si interfacciano perfettamente e danno conferma della perfetta corrispondenza di intenti e di modalità operative. La Economska di Dubrovnik ha accolto il gruppo Erasmus con l’accogliente spirito balcanico e ha ospitato questo meeting, dal mood decisamente operativo, nei giorni 27-30 marzo, tuttavia in impaziente attesa del prossimo e decisivo momento, quello finale, quello con i 18 alunni prescelti, provenienti dei tre Stati partecipanti, che si terrà in maggio, quando il progetto sarà testato dagli studenti stessi, affinché essi siano i reali utenti finali dell’impegno e del prodotto dei propri docenti. Essi, infatti, a loro esclusivo vantaggio, hanno in questi mesi implementato le proprie conoscenze e applicato le loro competenze per rendere più proficua è più completa la loro formazione.
Una prova questa, una ancora, che la scuola europea, in perfetto spirito Erasmus, opera fattivamente per una consapevole cittadinanza e al fine di dare forma alla migliore formazione europea per i giovani professionisti di domani.
Arrivederci, Dubrovnik!
Dividenja Hrvatska, vidimo se u Svibnju!
We will be back soon!