Il 24 Settembre 2022 tutte le classi dell’ITT “Galileo Ferraris” di Molfetta assegnate alla Prof.ssa Maria Franca Rubino hanno partecipato, sia pure a distanza, al GREENGAME DAY organizzato dall’IISS “Gobetti Marchesini Casale Arduino” di Torino, Scuola Polo in Piemonte per la Chimica e per le Biotecnologie Sanitarie ed Ambientali, dalla Fondazione ECM, dalla Biblioteca civica multimediale “Archimede” di Settimo Torinese, da LEGO Education Innovation Studio, e infine dalla Fondazione CRT.
Nelle diverse classi hanno collaborato in virtù della compresenza le Docenti Teresa Carbonara, Angela de Gennaro, Annalisa Di Gioia, Mariagrazia Giarnetti ed Elena Laraspata.
Nell’ambito del grande evento annuale denominato GREENGAME DAY, si è svolto il primo Convegno sulla Transizione Ecologica organizzato per le scuole in Italia presso la Biblioteca “Archimede”, significativamente all’interno della sala intitolata al grande chimico e scrittore Primo Levi.
All’interno del GREENGAME DAY, oltre al Convegno è confluita tutta una serie di progetti con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla tutela dell’ambiente e presentare progetti innovativi
Si comunica che in attuazione del Piano dell’offerta formativa per l’A.S. 2022/2023 verranno avviati corsi extracurriculari di potenziamento delle competenze digitali:
CORSO DI CERTIFICAZIONE DESTINATARI
- ICDL Livello Essentials
- alunni del 1° e 2° anno
- ICDL Livello Base
- alunni del 3° - 4° e 5°
- alunni già in possesso della certificazione ICDL Essentials
- ICDL Livello Full
- Alunni già in possesso della certificazione ICDL Base
Tali corsi si concludono con la certificazione finale delle competenze e rilascio di diploma AICA - ente accreditato dal MIUR.
Si evidenzia che possono richiedere l’iscrizione al corso di completamento al Livello Full Standard per la specifica preparazione dei 3 moduli specifici (IT Security, Online Collaboration e Presentation), solo gli studenti che hanno già conseguito la certificazione ICDL Base negli anni precedenti.
Lunedì 14 novembre si è tenuta la cerimonia di premiazione, presso il Teatro Ghione di Roma, del Premio "Michele Mazzella", in cui la nostra scuola è risultata tra i vincitori per lo spettacolo teatrale "Mater".
L'opera ha rappresentato un ripensamento critico sul "delicatissimo e resiliente" ruolo delle madri, in un momento particolare di truce guerra in Ucraina ancora tristemente presente nel cuore dell'Europa.
I ragazzi "abilissimi attori provetti" nel rappresentarlo si sono destreggiati sul palcoscenico con grande maestria, con la regia della Prof. Elisabetta Salvemini e la collaborazione della Prof. Terry Marinuzzi, del Prof. Antonio Mancini e infine del Prof. Nicola Giancaspro, per l'accompagnamento musicale.
Un gioco di squadra che ha dimostrato quanto il teatro sia pura magia. Pirandello docet: " Credete a me, non importa che sia questa o quella persona... Non c'è bisogno di altro, soltanto che lo crediate".
Un particolare ringraziamento al Dirigente Scolastico Prof. Luigi Melpignano, che ha creduto e voluto fermamente la realizzazione di questo progetto.
Bando per la selezione di n.38 studenti/studentesse di cui n. 4 riservati agli alunni dell'IISS "G. Ferraris", frequentanti le classi III e IV deegli indirizzi: Meccanica, Meccatronica ed Energia; Elettrotecnica ed Elettronica"
In allegato il BANDO completo e la DOMANDA di partecipazione al progetto.
Gli alunni del I.I.S.S. Ferraris di Molfetta hanno conseguito un pregevole riconoscimento per la produzione di due cortometraggi: "Fight for yourself" e :" Food is life choose life", coadiuvati dalla professoressa Elisabetta Salvemini.
Entrambi hanno rappresentato un successo formativo e didattico e soprattutto un' opportunità di sensibilizzazione ,rispetto a queste importanti tematiche ,come la violenza di genere e i disturbi alimentari . Un doveroso ringraziamento al Dirigente Scolastico Prof.Luigi Melpignano sempre sensibile a queste proficue iniziative didattiche. Ad maiora ragazzi!!!
Nell'ambito delle attività di PCTO la classe 4 A del corso Biotecnologie Ambientali è stata ospitata per 8 giorni di stage presso ARPA-PUGLIA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale) nella nuova sede sita nel Parco Scientifico Tecnologico "Tecnopolis" di Valenzano. Grazie alla disponibilità della Direttrice del Dipartimento Dr.ssa Francesca Ferrieri che ha aperto le porte dei nuovissimi laboratori , grazie alla professionalità della Dr.ssa Tiziana Santoro tutor aziendale e al supporto della docente tutor Prof.sa Elena Laraspata i nostri studenti hanno avuto la possibilità di immergersi in una realtà lavorativa per comprendere le dinamiche aziendali da un punto di vista organizzativo e soprattutto da un punto di vista professionale. Hanno frequentato e operato nei laboratori di "Chimica delle matrici Ambientali" , "Chimica degli Alimenti","Biologia delle Acque" ,tutti attrezzati di strumentazione di ultima generazione e, affiancati da personale titolato ed esperto, hanno svolto attività di campionamento, preparazione dei campioni e analisi degli stessi.
Una esperienza che ha arricchito il loro curriculum ma soprattutto le loro competenze tecnico-scientifiche. Un plauso agli alunni che sono stati elogiati dal tutor aziendale e dai team di tutti i laboratori per la loro educazione, per il loro interesse e la loro competenza. Grande soddisfazione quindi per l'intero Consiglio di Classe e per tutto l'Istituto Galileo Ferraris.
P.C.T.O. 2022 Arpa Puglia
pcto6.jpeg
https://www.ferrarismolfetta.edu.it/images/as2223/arpa_puglia/pcto6.jpeg
pcto1.jpeg
https://www.ferrarismolfetta.edu.it/images/as2223/arpa_puglia/pcto1.jpeg
pcto4.jpeg
https://www.ferrarismolfetta.edu.it/images/as2223/arpa_puglia/pcto4.jpeg
pcto2.jpeg
https://www.ferrarismolfetta.edu.it/images/as2223/arpa_puglia/pcto2.jpeg
pcto3.jpeg
https://www.ferrarismolfetta.edu.it/images/as2223/arpa_puglia/pcto3.jpeg
pcto5.jpeg
https://www.ferrarismolfetta.edu.it/images/as2223/arpa_puglia/pcto5.jpeg
L’ABE - Amgen Biotech Experience è un programma innovativo di educazione scientifica che introduce gli studenti all'importanza della scoperta scientifica attraverso un'esperienza di apprendimento della biologia molecolare che collega i concetti scientifici fondamentali alle applicazioni del mondo reale. Il programma fornisce agli insegnanti della scuola secondaria di 2° la formazione professionale, le risorse didattiche, le attrezzature di laboratorio e i materiali per coinvolgere gli studenti in un'esperienza educativa emozionante.
Facendo seguito alle circolari n. 36 e n. 37 del 26/09/2022 che qui si intendono integralmente richiamate, nell’imminenza dello svolgimento delle elezioni delle rappresentanze studentesche, si ritiene opportuno diramare le indicazioni operative indicate nella circolare n.82 allegata per la migliore organizzazione della giornata di venerdì 28 ottobre 2022 :
Come già comunicato con il decreto di indizione delle lezioni deli organi collegiali scolastici prot. n. 7651 del 26/09/2022, nei giorni di mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre si svolgeranno le Elezioni per il rinnovo delle rappresentanze dei genitori nei consigli di classe.
Le assemblee di classe dei genitori si svolgeranno in presenza, nelle rispettive sedi ed aule, secondo il calendario allegato.