In base a quanto disposto dell’art. 6 dell’O.M. 215 del 15 luglio 1991 e dell’art. 8 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale che rimane in carica per tre anni ed è composto da 19 membri di cui :
- Dirigente Scolastico
- 8 Rappresentanti dei Docenti
- 4 Rappresentanti dei Genitori
- 4 Rappresentanti degli Studenti
- 2 Rappresentanti del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario)
Nel corrente anno scolastico, entro il 31.10.2022, si dovrà procedere solo al rinnovo della componente studenti mediante elezione di n. 4 rappresentanti .
Gli studenti interessati ad essere inclusi nel Progetto Didattico sperimentale Studente-Atleta di alto livello e che hanno particolari esigenze connesse alla loro pratica sportiva, sono invitati a compilare la domanda allegata alla presente circolare e a inviarla entro e non oltre il 20 OTTOBRE 2022 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si invitano i genitori degli alunni pendolari che utilizzano il servizio di trasporto pubblico, a compilare l’apposito modulo (A) di richiesta dell’autorizzazione all’entrata in ritardo del/la figlio/a e a consegnarlo in segreteria didattica, improrogabilmente entro il 22 settembre 2022.
Entro la stessa scadenza, gli studenti maggiorenni che intendano chiedere la medesima autorizzazione, compileranno e consegneranno il modulo (B).
Si ricorda infine, che l’ingresso in ritardo dovuto esclusivamente a ritardi o disservizi dei mezzi pubblici dei quali la scuola viene informata dalla Società di trasporti scolastici extraurbani STP Spa, è consentito entro 15 minuti dall’inizio delle lezioni, cioè fino alle 8.15.
Orario delle lezioni dal 12/09 al 23/09 dalle ore 08,00 alle ore 11,20.
- 12/09 ore 08,00 ingresso classi I
- 13/09 ore 08,00 ingresso classi I e II
- 14/09 ore 08,00 ingresso classi I - II e III
- 15/09 ore 08,00 ingresso classi I - II - III e IV
- 16/09 ore 08,00 ingresso classi I - II - III - IV e V
In allegato l'orario settimanale delle lezioni.
Si porta a conoscenza degli studenti e delle famiglie la nota 8579 del 31/08/2022 pervenuta dalla Società S.T.P., in merito all'attivazione del servizio di trasporto extraurbano degli studenti"
In allegato l'elenco delle classi prime per l'a.s. 2022/2023.
Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars CoV 2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 2023.
La fine dello stato di emergenza ha determinato per le istituzioni Scolastiche, alla data del 31 agosto 2022, la cessazione delle misure obbligatorie di contenimento del contagio adottate nel corso dei due anni scolastici passati e il ripristino delle condizioni precedenti, pur mantenendo alcune necessarie cautele ed accorgimenti (vds. Tabella 1 di ciascun documento).
Si evidenzia che, nel caso le autorità sanitarie dovessero verificare un elevato ed eccessivo aumento dei contagi, le scuole dovranno farsi trovare "preparate e pronte" a mettere in campo in modo tempestivo ulteriori misure descritte nella Tabella 2 di ciascun documento.
Si allega altresì, il vademecum illustrativo delle note tecniche diffuse con nota MI 1199 del 28 agosto 2022.
Si invita ad un’attenta lettura e alla puntuale applicazione delle indicazioni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il DPR 0 8.03.1999 n. 275 avente per oggetto: "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche" ai sensi dell'articolo 21 della legge 15.03.1997 n. 59;
VISTA la delibera della Giunta Regionale Puglia n. 618 del 02.05.2022 avente per oggetto "Calendario Scolastico Regionale anno 2022/2023";
VISTA la delibera n.6/6 del Consiglio d'Istituto nella seduta del 29.06.2022;
DECRETA
La classe 5^ABio ha partecipato, nella Sala Conferenze dell’ITT “G. Ferraris”, a due seminari presentati dal Professore Gianluigi de Gennaro, Docente di Chimica dell’Ambiente presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
Nel primo incontro, il prof. De Gennaro ha relazionato sul fenomeno dell’inquinamento atmosferico, soffermandosi in particolare, sul monitoraggio ambientale e sulle tecniche per il controllo della qualità dell’aria.
I sistemi a disposizione per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale sono molteplici e diversi tra loro: sensori multiparametrici, sensori specifici ed aspecifici, il cui utilizzo permette lo studio degli aerosol e della loro composizione chimica sia di ambienti outdoor che indoor. Questi strumenti possono essere utilizzati efficacemente per fare screening e mapping, di estrema importanza per l’individuazione delle aree critiche.